Riflessioni a margine delle sconfitte elettorali – Astensionismo
Ci fanno notare (critiche sempre gradite) che si sta abusando della parola “sinistra” dal momento che, a livello politico, non c’è più un soggetto che abbracci le idee essenziali della sinistra. Infatti abbiamo assistito alla demolizione dell’art. 18 e alla privatizzazione della sanità e della scuola. In aggiunta si è fatta la politica dei voucher e il job act. Mi pare che siano scelte a partire dal governo Renzi.

Si addebita molto questa situazione a Letta che essendo stato in Francia forse non si è reso conto a che livello di evaporazione fosse giunta la sinistra, giunto in Italia con idee progressiste ma poco realistiche. Così Letta al massimalismo dei 5Stelle ha preferito che l’Italia finisse governata dalla Presidente Meloni, male sicuramente minore dello sfascio proposto dall’assistenzialista Conte. Questa in sintesi l’analisi proposta dal nostro amico di merende.
Che dire in proposito.
Si tratta di giuste considerazioni ma era chiaro fin dall’inizio che la parentesi emergenziale, con i governi presidenziali che tenevano fuori proprio Fratelli d’Italia, sarebbe prima o poi finita e le lacrime e sangue versati durante quel periodo avrebbero finito per colpire i partiti/movimenti sostenitori di tali governi. Il centro destra si è imposto con la forze trainante di Fratelli d’Italia. Lega e Forza Italia ne hanno beneficiato.
A Roma, come avvenne tempo addietro, i quartieri popolari come Tor Bella Monaca hanno votato il candidato delle destra che ha interpretato meglio i loro bisogni di ordine e sicurezza, esigenze prioritarie in quelle zone. In Lombardia il voto ha premiato un governo che va avanti da decenni e che evidentemente soddisfa le esigenze di quella regione. Si sa che le amministrative non sono sovrapponibili alle elezioni politiche. Influiscono molti fattori tra i quali campeggia il pensiero che tanto non si tratta di scelte fondamentali irreversibili e che, viste le poche risorse a disposizione, chiunque può imbastire una minima azione di governo regionale. Il votante non si fa tanti calcoli. Nel Lazio poi la gente non può trascurare il fatto che se hai bisogno di una visita o di un esame diagnostico urgente è impossibile rivolgersi alle strutture pubbliche che hanno tempi d’attesa di mesi.
Nel tempo si sono viste le strutture private in convenzione o meno conseguire enormi guadagni, grazie anche alla pandemia, mentre le strutture pubbliche sovraffollate, in particolare i pronti soccorso, che accumulano debiti e vedono molti medici rivolgersi altrove.
Nel Lazio poi la scelta del termovalorizzatore come idea-guida della campagna elettorale è stata la più demenziale. Una scelta su cui era già caduto il governo Draghi e che ha impedito, di fatto, l’accordo con i 5Stelle. Siamo sicuri che la gente sia favorevole al termovalorizzatore? Che voglia un altro grande camino alle porte di Roma in aggiunta a quelli delle centrali di Civitavecchia e di Montalto di Castro? Avrei tentato una consultazione popolare al riguardo.
L’oggi ci dice che il PD sta scegliendo il segretario come se si tratti del problema dei dirigenti che ha determinato la sconfitta e non le proposte politiche rappresentate durante la campagna elettorale.
Vedremo il prossimo anno alle europee che succederà. Nel frattempo occorre che si marchi strettamente il governo di destra che potrebbe lasciare un’Italia ordinata ma ridotta alla fame.