Canneti al vento

rhdr

Le cime mosse dal vento, i pennacchi che quando sono

teneri emettono suoni, non si dissolveranno come moderni quadri.

Lì in quel luogo popolato di frutta e ricordi si aggireranno nuovi eroi che con coraggio hanno deciso che valga la pena non mandare tutto in malora. Si prenderanno cura delle susine, del ciliegio che ha visto crescere i bambini, del pozzo di vena sempre ricolmo d’acqua.

Anche le vipere dovranno fare nuove conoscenze e forse una tartaruga che da tanto tempo vive nascosta tra gli anfratti si farà vedere in grande spolvero.

Meglio così, la terra a chi la lavora si diceva un tempo.

I ricordi non arano i solchi, la nostalgia è una canaglia che ci portiamo dentro. Ma resta l’ardore di Cesare, Flora, Adalgisa e altri che hanno amato e a volte odiato quel terreno; l’asina malata che lo ha arato fino a che ha potuto, il maiale nel suo recinto, la famiglia di ricci, la zappa e la vanga, strumenti ormai consegnati ai musei.

Ma pare che qualcuno, con la passione della natura incontaminata, vuole provare a ridare nuova linfa a quei luoghi così belli e luminosi e creda ancora nella semplicità e fattibilità di attività nate con l’uomo.

Addio canneti al vento, non resterete soli, qualcuno si prenderà cura di voi.

Montefiascone, 14 dicembre 2022

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...