Paris: i giardini delle Tuileries

Aneddoti antichi e recenti

Prova di sanguigna

Dovendo dare un luogo ove incontrarci a Parigi ho avuto subito l’idea che questo luogo fossero i Giardini del Palazzo delle Tuileries. Forse un ricordo di passati viaggi oppure il significato di quei giardini goduti da Re e regine, distrutti dalla Comune di Parigi e cannoneggiati da Napoleone.

A Parigi tutti i luoghi custodiscono gelosamente la loro storia ad eccezione, credo, della Bastiglia spazzata via dalla rivoluzione il 14 luglio 1789. Ma la piazza comunque ne ricorda bene il significato e il ruolo svolto da quella prigione. I resti delle sue fondamenta sono visibili nella stazione della Metro vicina alla piazza.

Ma quel giorno in cui sono arrivato ai giardini delle Tuileries (fabbrica di tegole?) una volta uscito dalla Metro avevo in realtà un attacco di fame via via cresciuto mano a mano che si allungavano i tempi di arrivo a Parigi dall’aeroporto di Beauvais. Appena entrato nei giardini vedo un chiosco con una lista di vivande ben dettagliata. Quel che ci voleva penso.

Una lista però di cui non capii un accidente. Scritta solo per i francesi. Così dopo un pò di fila indico con il dito un muffin gigante al cioccolato e ordino un cappuccino per un costo da picnic si fa per dire di una decina di euro. Attendo per un pò di fronte alla cassa dove si celebravano con cartelli i cibi offerti bio e a km 0 senza che succedesse nulla. Poi capisco che bisognava spostarsi su un altro lato per ricevere quanto ordinato.

Compreso l’arcano vengo omaggiato quasi subito del muffin senza annesso tovagliolo che addento subito senza curarmi del cioccolato che mi riempiva le mani. Poi mi viene servito un caffè. Al che preciso che avevo pagato un cappuccino. Tra una risatina e l’altra delle ragazze al di là del bancone mi viene servito un cappuccino talmente bollente che a stento ci tenevo le mani. Tutto questo senza che mi azzardassi a proferire una parola in francese. Tenevo duro nel mio italiano romanesco frammisto, non so perchè, da frasi in inglese che poco c’avevano a che fare con il discorso. Mi ricordai del bellissimo film francese Chocolat e così feci pace con il biologico gallico.

Con la fame ebbe a cimentarsi a Parigi anche Orwell che nel 1933 faceva lo sguattero all’Hotel Lotti. Quel giorno si doveva incontrare con Boris un collega di lavoro che aveva perso tutto con la rivoluzione. Sedutosi con lui su una panchina Boris tirò fuori un pacchetto avvolto in un foglio di giornale tutto unto. Dentro c’erano un pezzo di Camembert, pane, vitello tritato e un bignè alla crema. Orwell accettò quel ben di Dio e si alimentò mentre alle Tuileries passeggiavano belle ragazze vestite di tutto punto. Ma la fame viene prima dell’imbarazzo.

Sempre alle Tuileries Sartre e Simone de Beauvoir stipularono un contratto di due anni di coppia aperta in cui ognuno si impegnava a dire tutto all’altro tenendo le relazioni occasionali nettamente distinte da quella necessaria contrattualmente definita. Il tutto mentre una signora dava da mangiare ad un grosso gatto rimasto incastrato in una panchina di pietra dei giardini delle Tuileries. Insomma anche se incastrati o contrattualizzati qualcuno si può prendere cura di noi (Cfr. Scaraffia Giuseppe, L’altra metà di Parigi – La rive Droite, Bompiani, 2019).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...