I limiti del Presidentissimo Draghi

Sappiamo che in un momento di grave difficoltà in Italia si sono sempre cercate personalità e figure, se non fornite dalla provvidenza, comunque dotate di professionalità e credibilità dopo che i politici di professione ne hanno combinate di tutti i colori pur di accaparrarsi il plauso del popolo.

Il Presidente Draghi è stato selezionato non dal popolo ma dal Presidente della Repubblica che ha vagliato le rose di nomi proposte dalle forze politiche di maggioranza.

Chiaramente poi la maggioranza, visto il cocchiere così prestigioso, si è allargata ad eccezione di Fratelli d’Italia che ha preso in mano lo scettro dell’opposizione anche abbastanza a malincuore vista la vocazione a governare della sua leader indiscussa.

Senonchè le emergenze si sono moltiplicate una dietro all’altra e ora il Presidente Draghi, economista esperto, è chiamato a mutare l’acqua in petrolio o gas, cosa che difficilmente insegnano nelle migliori scuole economiche.

Soprattutto perchè il partito di maggioranza si è spaccato tra la parte governativa e poltronista e quella movimentista tenuta freno da un avvocato del popolo con buone entrature nei palazzi che contano.

Insomma il Parlamento non è stato aperto come una scatola di tonno e il taglio dei parlamentari finirà per decimare la forza politica che lo ha voluto caparbiamente.

Un bel guaio viste le elezioni alle porte.

Ma cosa più ravvicinata si pone la questione delle armi all’Ucraina che i grillini vogliono porre in discussione magari mettendo in forse accordi che Draghi ha già sottoscritto anche in barba al nostro inutile Ministro degli Esteri.

A proposito: la nostra diplomazia che sta facendo?

Insomma la bolletta energetica rischia di svuotare i fondi del PNRR soprattutto se il centro destra vincerà le elezioni promettendo abbassamento delle tasse, condoni per tutti e una pensione generalizzata, al raggiungimento dei 60/65 anni.

Ma il Presidente Draghi che dirà? Accetterà questo programma?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...