Tutti uguali i dittatori

Traduzione libera della recensione di George Orwell (1940) del Mein Kampf di Adolf Hitler

(From The Collected Essays, Journalism and Letters of George Orwell, Volume 2, edited by Sonia Onvell and Ian Angus, copyright 0 1968 by Sonia Brownell Onvell. Reprinted by permission of Harcourt Brace Jovanovich, Inc.)

È un segno della velocità con cui si stanno muovendo gli eventi che l’edizione non espurgata del Mein Kampf di Hurst e Blackett, pubblicata solo un anno fa, si stata rivista in senso pro-hitleriano. L’ovvia intenzione della prefazione e delle note del traduttore è quella di ridimensionare la ferocia del libro e di presentare Hitler come una persona rispettabile. Perché a quella data Hitler era ancora rispettabile. Aveva schiacciato il movimento operaio tedesco, e per questo le classi proprietarie erano disposti a perdonarlo quasi di tutto. Sinistra e destra concordavano nell’idea molto superficiale che il nazionalsocialismo era semplicemente una versione del conservatorismo.

Poi all’improvviso si è scoperto che Hitler non era tutto sommato rispettabile. Come risultato di ciò, l’edizione di Hurst e Blackett è stata ristampata in una nuova copertina dove si spiega che tutti i profitti saranno devoluti alla Croce Rossa. Tuttavia, semplicemente sull’evidenza interna di Mein Kampf, è difficile credere che un vero cambiamento abbia avuto luogo negli obiettivi e nelle opinioni di Hitler. Quando si confrontano le sue espressioni di un anno fa o giù di lì con quelle fatte quindici anni prima, una cosa che colpisce è la rigidità della sua mente, il modo in cui la sua visione del mondo non si sviluppa. È la visione fissa di un monomaniaco e probabilmente non molto influenzato dalle manovre temporanee della politica di potere. Probabilmente, nella mente di Hitler, il Patto russo-tedesco rappresenta non più che una modifica dell’orario. Il piano contenuto nel Mein Kampf è quello di distruggere prima la Russia, con l’intenzione implicita di distruggere in seguito l’Inghilterra. Ora, “come” si è scoperto, l’Inghilterra deve essere trattata per prima, perché la Russia era la più facilmente corrotta dei due. Ma il turno della Russia arriverà quando l’Inghilterra sarà messa fuori gioco – questo, senza dubbio, è quello che pensa Hitler. Se poi le cose andranno in questo modo è un’altra questione.

Supponiamo che il programma di Hitler possa essere messo in atto. Ciò significa che, tra cento anni, ci sarà uno stato continuo di 250 milioni di tedeschi con abbondanza di “spazio vitale” (che si estende fino all’Afghanistan o giù di lì), un orribile impero senza cervello in cui, essenzialmente, non succede mai nulla tranne l’allenamento dei giovani per la guerra e l’allevamento senza fine di carne fresca da cannone. Com’è che è stato in grado di pianificare questo mostruosa visione del mondo è facile dirlo; nella prima fase della sua carriera fu finanziato dagli industriali pesanti, che vedevano in lui l’uomo che avrebbe distrutto socialisti e comunisti. Non l’avrebbero appoggiato, però, se non avesse parlato a nome di un grande movimento già esistente. Ancora una volta, la situazione in Germania, con i suoi sette milioni di disoccupati, era ovviamente favorevole ai demagoghi. Ma Hitler non sarebbe riuscito contro i suoi numerosi rivali senza l’attrazione che promana dalla sua personalità, che si può sentire anche nella scrittura goffa di Mein Kampf, e che è senza dubbio travolgente quando uno sente i suoi discorsi… . Sta di fatto che c’è qualcosa di profondamente affascinante in lui. Lo si sente quando si vedono le sue fotografie, soprattutto la fotografia inserita nell’edizione di Hurst e Blackett, che mostra Hitler nei suoi primi anni in camicia marrone. È una patetica faccia da cane, il volto di un uomo che soffre per torti intollerabili. In un modo più virile riproduce l’espressione di innumerevoli immagini di Cristo crocifisso, e non c’è dubbio che è così che Hitler stesso, si percepisce. La causa iniziale e personale della sua doglianza contro l’universo può solo essere immaginato; ma in ogni caso il risentimento è palpabile. È il martire, la vittima, il Prometeo incatenato alla roccia, l’eroe sacrificale che combatte da solo con probabilità di successo impossibili. Se stava uccidendo un topo sapeva trasformarlo in un drago. Si sente, come con Napoleone, che sta combattendo contro il destino, che non può vincere, e che, in qualche modo, se lo merita. L’attrazione che genera tale posizione è ovviamente enorme; metà dei film sono stati girati utilizzando questi archetipi.

Inoltre ha colto la falsità dell’edonistico atteggiamento verso la vita. Quasi tutto il pensiero occidentale dall’ultima guerra in poi, certamente tutto il pensiero “progressista”, ha presupposto tacitamente che gli esseri umani non desiderano nulla al di là di facilità, sicurezza e assenza di dolore. In tale concezione della vita non c’è spazio, per esempio, per il patriottismo e le virtù militari. Il socialista che trova i suoi figli a giocare con i soldati di solito è sconvolto, ma non è mai in grado di pensare a un sostituto vero dei soldatini di piombo. I pacifisti di latta non sono utili. Hitler, perché nella propria mente priva di gioia lo sente con una forza eccezionale, sa che gli esseri umani non vogliono solo conforto, sicurezza, orario di lavoro ridotto, igiene, controllo delle nascite, in generale, il buon senso; anche loro, almeno ad intermittenza, vogliono la lotta e il sacrificio di sé, il rullo dei tamburi, bandiere e sfilate di fedeltà. Tuttavia come teorie economiche, il fascismo e il nazismo sono psicologicamente molto più solide di qualsiasi altra concezione edonistica della vita. Lo stesso è probabilmente vero per la versione militarizzata di Stalin del socialismo. Tutti e tre i grandi dittatori hanno accresciuto il loro potere imponendo pesi intollerabili ai loro popoli. Considerando che il socialismo, e anche il capitalismo in un modo più a malincuore, ha detto alla gente “Vi offro di godervi la vita”, Hitler ha detto loro ” vi offro lotta, pericolo e morte”, e di conseguenza un’intera nazione si getta ai suoi piedi. Forse più tardi si stuferanno di lui e cambieranno idea, come alla fine dell’ultima guerra. Dopo alcuni anni di orrore e fame “La più grande felicità per il maggior numero di persone” è un buon slogan, ma in questo momento “Meglio una fine orribile che un orrore senza fine” è un messaggio vincente. Ora che noi stiamo combattendo contro l’uomo che l’ha coniato, dovremmo non sottovalutare il suo fascino emotivo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...