
5 maggio 1821: moriva Napoleone
Guglielmo Ferrero, un grande intellettuale italiano costretto in esilio dal fascismo e fine studioso del potere, ha rimproverato a Napoleone lo sconquasso portato in Europa dove ha affossato il principio di legittimità ed affermato quello della forza ponendo le basi di un conflitto perenne e insanabile tra i popoli.
Esportare la rivoluzione fu l’avventura di Napoleone, appoggiata non sempre dal Direttorio francese.
Anche il modo di condurre la guerra cambiò rapidamente riponendo in soffitta le regole fino ad allora rispettate dai governi legittimi e dalle loro armate.
Le scorribande napoleoniche finirono per rifornirsi di tutto il necessario spogliando i popoli conquistati, imponendo vessazioni e requisizioni. Molte opere del genio italico e non solo finirono a Parigi.
La rivoluzione francese reclamava sempre maggiori risorse.
La guerra combattuta in modo barbarico era l’unico modo possibile per una Repubblica francese in preda ad una profonda crisi economica che non consentiva il mantenimento di un esercito sterminato per di più operante all’estero.
Come contropartita Napoleone portava il vessillo della libertà dagli orpelli medievali, aprì i ghetti in cui erano rinchiusi gli ebrei, emanò norme per la sepoltura dei morti fuori dalle mura cittadine sopratutto per ragioni igienico-sanitarie, esportò il codice civile.
Insomma portò in Italia il vento illuministico fino a quel momento limitato all’ambito delle correnti di pensiero.
Manzoni, nel suo famoso 5 maggio, scritto in pochi giorni dopo la morte di Napoleone, esprime la sua pietà cristiana per un uomo che lascia la terra, in solitudine, su un’isola sperduta dell’Oceano, ma riconciliato con Dio.
Verrebbe da chiosare che questa è la fine riservata agli uomini della provvidenza ai quali si chiedono gesta sovrumane salvo poi scaricarli e rinnegarli.
Il condottiero Napoleone incute paura quando avanza alla testa del suo esercito, quando entra trionfante a Milano. Viene acclamato dalle forze più avanzate dei popoli europei che vedono in lui la liberazione da regimi oppressivi e oscurantisti.
Molti intellettuali hanno piantato l’albero della libertà inneggiando alle sue gesta, chiamandolo liberatore, salvo poi ricredersi una volta conosciuto il sistema napoleonico-francese non meno vessatorio dei regimi spodestati.
Ferrero, da elitista quale era, non può accettare la rivoluzione del popolo che descrive come un “sovrano fanciullo, capriccioso e innocente, bonario e crudele, facile vittima, per pochezza di mente e per rude semplicità di passioni, della furberia e dell’impostura”.
Se questo popolo si porrà al seguito di personaggi violenti e arrivisti condurrà gli stati alle peggiori dittature, distruggerà la legittimità del potere e utilizzerà come strumento di governo la paura.
Sappiamo poi come la storia, invaghitasi delle passioni più violente, abbia lasciato sul campo una lunga e densa scia di sangue.
Quale monito? Oggi non è vero che siamo al riparo da certe involuzioni. Ogni nazione ha i missili puntati sulle sue città più popolose. Si studiano sistemi di guerra sempre più sofisticate. L’ONU, strumento di pacificazione mondiale, sembra alquanto paralizzato da veti incrociati. In Russia e in Cina i Presidenti hanno pensato bene di farsi nominare a vita, evitando coì qualsiasi vaglio democratico, e non è cosa da poco. Basta vedere gli effetti su stampa, social network e opposizione interna continuamente sorvegliati, censurati e incarcerati.
La democrazia resta il migliore sistema di governo possibile ma nel mondo ce n’è sempre meno.