Televisione e politica

Mi capita che a cena, generalmente, sia accesa la TV sulle notizie e poi, nella cosiddetta prima serata, si passi alla telenovela “Un posto al sole”, girata a Napoli.

Giuliano Bonfante, un grande linguista italiano

Subito dopo i telegiornali c’è tempo di sentire cosa dicono alcuni politici e giornalisti sui temi del giorno.

Ecco mi pare che questi passaggi di immagini e parole (ieri sera c’era Martelli, Casini e altri) mi inducono a riflettere sulla distanza che c’è con i problemi e le esigenze della gente reale. E dire che al potere ci sono i cosiddetti populisti, quelli che nel 2018 sono stati scelti come tribuni del popolo, quelli che tuonavano contro tutto e tutti.

E ha ragione Renzi, dal 2018 ha fatto e disfatto tutto lui. Forse è il caso che si riposi, lo ha fatto anche Dio. Forse Italia Viva ha idee troppo innovative (vedi il referendum) e, peraltro, il volerle imporre a tutti appare irragionevole. Inoltre, il continuo tintinnare delle manette del “Fatto quotidiano” incute un certo timore e un Ministro come Bonafede non è certo rassicurante per tutti coloro che hanno qualche pendenza.

Tornando alla TV, possibile che in tutti questi mesi di pandemia non abbia saputo reinventarsi.

Con la gente costretta a casa è stata sprecata un’occasione d’oro per tentare di proporre temi più formativi rispetto alla solita pappa di ore e ore di evasione dal reale.

Si dice: ma la gente non ne può più dei problemi. La TV serve da reset, fornisce momenti di piccole gioie, storie a lieto fine.

Sì ma la RAI che viaggia su un budget vicino ai 25 miliardi, oltre che ad assicurare gli elevati stipendi alla dirigenza e al personale, dovrebbe servire appunto “il popolo” non in maniera passiva. Allora perchè non prevedere momenti di formazione, pillole culturali che facciano parlare gli esperti di informatica (l’Italia è agli ultimi posti per rete veloce e competenze), delle opere dei nostri intellettuali, dei nostri cosiddetti cervelli, dell’apprendimento delle lingue. Anche qui bisogna fare delle scelte. Se si va avanti con l’auditel succede come nella politica. L’ignoranza la fa da padrona e impone a palinsesti, politici e persino ai musicisti di abbassarsi ai voleri della pancia della Nazione. Ma si sa, i programmi sono funzionali alle entrate pubblicitarie. E’ il popolo che compra le auto e via dicendo. Quindi abbassiamo il livello e avremo il mix giusto per far passare i messaggi pubblicitari.

Insomma non se ne esce.

Ma un’elite che si ritenga tale deve guidare, indirizzare e formare le masse, non esserne succube. E non è detto che un pizzaiolo sia il migliore rappresentante dei pizzaioli nè che distribuire soldi significa aiutare le categorie colpite dalla crisi a risollevarsi. Senza contare le cambiali che mettiamo sulla strada delle giovani generazioni. Ci vogliono investimenti in opere che restino negli anni in uso al Paese e giustifichino quelle cambiali.

In tempi ormai lontani la trasmissione “Non è mai troppo tardi” permise a tanti analfabeti di progredire.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...